Psicologo: definizione, mansione, stipendio e come diventarci

La professione dello psicologo rientra all’interno delle branche sanitarie e si occupa della diagnosi, della prevenzione e di specifici interventi a sostegno del benessere psichico dei propri pazienti. Lo psicologo può occuparsi dei bambini, degli adulti, in modo singolo oppure in gruppo a seconda dei casi e delle diverse tipologie di interventi.

Ma come si diventa a tutti gli effetti psicologo e a quanto ammonta la retribuzione media? Quali percorsi scolastici seguire? In questa nuova pagina dedicata all’argomento puoi accedere a tutti gli approfondimenti!

Psicologo: la definizione medica

Lo psicologo rientra all’interno delle professioni sanitarie che si occupano del benessere psicofisico di bambini, adolescenti e adulti e che svolge una diagnosi di prevenzione, sostegno psichico e riabilitazione in diversi casi, ad esempio in seguito ad eventi traumatici. Tale figura professionale può operare singolarmente oppure in gruppo nel caso di consulenze di coppia o più soggetti familiari, individui parte di una comunità. A livello giuridico italiano la professione dello psicologo è regolamentata dalla  L. 18/02/89, n. 56 “Ordinamento della professione di psicologo“.

Cosa fa e quali sono le mansioni dello psicologo

La professione dello psicologo comprende la diagnosi, la riabilitazione, la prevenzione e il sostegno dedicato al benessere psichico e psicofisico in diverse casistiche. Tra le mansioni dello psicologo si trovano:

  • Specifiche terapie a sostegno della salute mentale
  • Diagnosi di eventuali disturbi psichici
  • Terapie mirate e personalizzate (singole, di coppia, in gruppo)
  • Diagnosi per quanto riguarda il funzionamento psichico e comportamentale
  • Attività specifiche dedicate alla riabilitazione psichica e cognitiva e al rientro in società
  • Consulenze psicologiche
  • Progettazione e sviluppo di piani terapeutici
  • Attività didattiche
  • Ricerche e sperimentazioni nel campo psichico medico

Come diventare psicologo: il percorso di studi e requisiti

Per diventare a tutti gli effetti psicologo occorre perseguire un percorso di studi mirato che comprende:

  • corsi di laurea magistrale in Psicologia 
  • (indirizzi di specializzazione Psicologia clinica o Psicologia del lavoro)

La figura dello psicologo deve risultare iscritta all’Albo professionale, come previsto e sancito anche dalla legislazione dedicata. Tra i requisiti fondamentali occorre possedere spiccate capacità di ascolto e capacità di risoluzione dei problemi, abilità empatiche e capacità di elaborazione dei diversi piani terapeutici.

Quanto guadagna uno psicologo e quali sono i settori professionali di inserimento

A livello retributivo uno psicologo percepisce mediamente 1.650 euro mensili, per un minimo di 850 euro e un massimo di 5 mila euro mensili a seconda del settore di inserimento e dell’esperienza maturata. Lo psicologo può lavorare come libero professionista presso uno studio privato, oppure collaborare all’interno di centri medici e cliniche, strutture di recupero sociale e infantile.