Ostetrica: definizione, mansione, stipendio e come diventarci

L‘ostetrica rientra all’interno delle professioni parte della branca medica tra le più ricercate di sempre e si occupa dell’assistenza alle donne in gravidanza in precedenza, durante il parto e nei primi mesi di vita del neonato. Tale figura professionale, un tempo svolta soprattutto dalle donne, rappresenta uno sbocco lavorativo odierno anche per moltissimi uomini.

Come diventare ostetrica e quale percorso scolastico e formativo si rende necessario seguire? A quanto ammonta la retribuzione media mensile e annua e quali settori di inserimento offre? Puoi approfondire questo e molto altro all’interno di questa nuova pagina!

Ostetrica: la definizione medica

L’ostetrica si occupa dell’assistenza delle donne in gravidanza in precedenza, durante il parto e nei successivi mesi del bambino. In altri paesi del mondo, come in Svizzera, tale figura professionale è conosciuta anche sotto la denominazione di ‘levatrice, ostetrico o levatore’. Mentre in passato era svolta principalmente dalle donne oggi sono diversi gli uomini che scelgono di intraprendere una carriera medica di questo tipo. Nello specifico questa professione da parte della Classe delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica.

Cosa fa e quali sono le mansioni di un’Ostetrica

La figura professionale dell’ostetrica si occupa non soltanto dell’assistenza alle donne che si trovano in gravidanza, durante la fase del parto e i successivi mesi di vita del nascituro, ma anche dell’eventuale individuazione di condizioni patologiche che richiedono un pronto intervento medico specialistico. L’ostetrica rientra all’interno dell’équipe sanitaria e prende parte anche ad interventi di tipo educativi sessuali nei confronti della comunità e delle famiglie.

Tra le mansioni professionali dell’ostetrica si trovano:

  • assistenza alle donne durante il periodo della gravidanza
  • assistenza durante il momento del parto
  • assistenza nei primi mesi successivi alla nascita del bambino
  • individuazione di eventuali condizioni patologiche per le quali si rende necessario un intervento medico al momento del parto
  • elaborazione di interventi educativi familiari e comunitari in campo sessuale
  • assistenza ginecologica (prevenzione e diagnosi di tumori all’apparato riproduttivo femminile)
  • formazione al personale specializzando

Come diventare Ostetrica: il percorso di studi e requisiti

Per diventare a tutti gli effetti un’ostetrica abilitata alla professione medica è necessario intraprendere un percorso di studi formativo specifico. Si rende quindi necessario effettuare l’iscrizione a Ostetricia e conseguire una laurea della durata triennale, presentare successivamente domanda al Collegio provinciale delle ostetriche e iscriversi all’Albo professionale.

Dopo la laurea è inoltre possibile iscriversi a master specifici o scegliere un percorso aggiuntivo biennale di laurea per ottenere una specializzazione. Oltre alle competenze professionali e alle nozioni tecniche medico sanitarie l’ostetrica deve possedere requisiti fondamentali come: empatia, capacità di risoluzione dei problemi, spiccate doti comunicative, capacità di lavoro di squadra.

Quanto guadagna un’Ostetrica e quali sono i settori professionali di inserimento

La figura professionale dell’ostetrica guadagna mediamente tra i 1.500 e i 2.000 euro mensili, per uno stipendio minimo di base che si aggira intorno ai 1.1oo euro, fino a superare i 2 mila euro a seconda del settore di inserimento, delle specializzazioni e dell’esperienza pregressa maturata. L’ostetrica può svolgere le proprie mansioni all’interno delle strutture sanitarie ospedaliere, ambulatori privati e pubblici ginecologici, prendere parte ad interventi di educazione sessuale e famigliare per la comunità.