L’igienista dentale è una figura professionale conosciuta anche sotto le denominazione di dottore in igiene dentale e rientra all’interno delle professioni sanitarie. Il suo ruolo affianca quello dei medici odontoiatri durante la pulizia orale e l’assistenza tecnica, ma si occupa anche della prevenzione per quanto riguardano le patologie dentali e gengivali.
Come diventare igienista dentale e quale percorso scolastico seguire? A quanto ammonta la retribuzione mensile e cosa si rende necessario sapere? Puoi approfondire l’argomento all’interno di questa nuova guida dedicata.
Igienista dentale: la definizione medica
L’igienista dentale rientra all’interno delle professioni mediche del settore sanitario e può essere svolta sia come libero professionista, sia come dipendente per l’assistenza tecnica all’interno degli studi odontoiatrici. L’igienista dentale, o dottore in igiene dentale, si occupa della prevenzione delle malattie del cavo orale, della corretta igiene e pulizia e dell’assistenza alle mansioni dell’odontoiatra. A livello normativo la professione è regolata dalla Risoluzione del Consiglio dei ministri del 24 febbraio 1974 e dal decreto ministeriale italiano del 15 marzo 1999 n.137.
Cosa fa e quali sono le mansioni dell’igienista dentale
La figura professionale dell’igienista dentale si occupa sia della prevenzione delle patologie che possono interessare il cavo orale, sia dell’assistenza tecnica necessaria al medico odontoiatra. Tra le mansioni che spettano all’igienista dentale si trovano:
- pulizia e igiene del cavo orale
- sbiancamento dentale
- rilevazione dei parametri biometrici del parodonto
- prevenzione
- istruzioni delle tecniche di pulizia dei denti e delle gengive
- rimozione di placca e tartaro
- lucidatura dentale
- applicazioni delle manovre di profilassi
- assistenza tecnica al medico odontoiatra
Come diventare igienista dentale: il percorso di studi e requisiti
All’interno del territorio italiano per diventare igienista dentale occorre seguire un percorso formativo specifico che comprende una laurea e un’abilitazione professionale. Occorre quindi possedere i seguenti requisiti:
- Diploma universitario
- Laurea triennale
- Laurea magistrale (ad indirizzo scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali)
L’igienista dentale deve inoltre essere registrato in un albo professionale specifico regolamentato dalla legge 3/2018 decreto Lorenzin e dal dal decreto ministeriale 15 marzo 1999 n.137 che ne definisce la professione medica.
Quanto guadagna un igienista dentale e quali sono i settori professionali di inserimento
A quanto ammonta la retribuzione di un igienista dentale? La professione può essere svolta sia come libero professionista, sia come assistente tecnico alla poltrona di un medico odontoiatra, in qualità di dipendente. Lo stipendio medio mensile di tale figura professionale ammonta a circa 1.290 € netti, per arrivare a 1.560 € al mese a seconda degli anni di esperienza e del settore di inserimento.