La figura professionale del farmacista si occupa essenzialmente della preparazione di formule alla base di farmaci e vendita dei prodotti da banco e tramite prescrizione medica, ossia la loro distribuzione diretta al pubblico. Il farmacista si presenta anche come una figura di riferimento per consigli a riguardo del benessere e della salute, pur non essendo abilitato all’elaborazione di diagnosi.
Come si diventa farmacista e qual è il percorso di studi da seguire? A quanto ammonta la sua retribuzione e la retribuzione mensile? In questa nuova guida dedicata puoi approfondire tutto quello che c’è da sapere al riguardo!
Farmacista: la definizione medica
Il farmacista è una figura professionale specializzata nella preparazione del farmaco, ma anche dei prodotti dedicati al benessere della persona, nonché alla vendita diretta al pubblico. Tra le sue competenze si trovano l’approfondita conoscenza delle posologie, effetti collaterali e controindicazioni, metodi di assunzione o utilizzo dei farmaci e prodotti da banco.
A livello professionale il farmacista può conseguire anche diverse specializzazioni in settori quali: farmacia chimica, clinica, biochimica, cosmetica, patologica, tossicologica, microbiologica, genetica, alimentare e via elencando.
Cosa fa e quali sono le mansioni di un Farmacista
Tra le mansioni dirette della figura professionale del farmacista si trovano:
- preparazione dei farmaci galenici
- vendita diretta al pubblico di prodotti da banco, cosmetici e farmaci sotto prescrizione medica
- somministrazione dei vaccini
- rilevazione dei parametri vitali (pressione sanguigna, glicemia, colesterolo)
- consulenza informativa rivolta al pubblico
- conoscenza delle posologie, assunzione e applicazione dei farmaci e prodotti, effetti collaterali e controindicazioni
- ordinazione dei farmaci
- approvvigionamento dei farmaci e prodotti
- esposizione della merce all’interno della farmacia
- distribuzione dei farmaci presso le strutture ospedaliere
- eventuale registrazione di brevetti farmaceutici e studi clinici annessi (nel caso di specializzazione in campo chimico-farmaceutico)
Come diventare Farmacista: il percorso di studi e requisiti
Per diventare a tutti gli effetti farmacista occorre seguire un percorso di studi specifico che richiede un diploma di scuola secondaria superiore, una Laurea magistrale in Farmacia di durata di 5 anni; oppure una Laurea magistrale in CTF – Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche (della durata di 5 anni); un tirocinio della durata di 6 mesi (da svolgere presso gli ospedali o farmacie dislocate sul territorio).
Successivamente all’esame di Stato occorre iscriversi all’Albo professionale, conseguire un esame di abilitazione alla professione (a decadenza annuale indetto dal MIUR sul territorio nazionale). Al termine del percorso scolastico e abilitativo è possibile conseguire specializzazioni e rimanere sempre aggiornati grazie ai corsi, master e stage.
Quanto guadagna un Farmacista e quali sono i settori professionali di inserimento
La figura professionale del farmacista può svolgere le proprie mansioni come dipendente presso farmacie e cliniche ospedaliere, lavorare sia all’interno del settore pubblico che privato, ASL, forze armate e farmacie ospedaliere, aziende di cosmetici e preparazione di farmaci veterinari. A livello retributivo un farmacista alle prime armi può percepire circa 1.000 euro mensili, fino ad un massimo di 1.500 euro.