Dermatologo: definizione, mansione, stipendio e come diventarci

Il dermatologo è una figura professionale medica specializzata nei trattamenti e patologie della pelle, capelli, mucose e unghie. Questa branca medica comprende anche diverse specializzazioni di settore come quello cosmetico, la dermatologia pediatrica, oppure nella chirurgia di Mohs, una tecnica utilizzata per trattare il cancro cutaneo.

Ma come si diventa dermatologo , quali percorsi scolastici seguire e a quanto ammonta la retribuzione annua? Puoi approfondire il tutto all’interno dei paragrafi successivi!

Dermatologia: definizione medica

La dermatologia è una branca medica che si occupa a tutto tondo dei trattamenti cosmetici e delle patologie a carico della pelle, capelli, mucose e unghie. La figura professionale del dermatologo può operare in diversi settori e specializzarsi in quello: cosmetico, pediatrico o nelle tecniche e trattamenti dedicati alla formazione di tumori della pelle come la chirurgia di Mohs. Il dermatologo deve inoltre possedere specifiche conoscenze mediche anche in campo immunologo, neurologico, cosmetico, endocrino, infettivo.

Cosa fa e quali sono le mansioni del dermatologo

Il dermatologo è un medico specializzato nei trattamenti e cure a riguardo delle patologie cutanee che comprendono anche i capelli, le mucose e le unghie. Tra gli indirizzi di specializzazione si trovano:

  • dermatologia pediatrica
  • dermatologia cosmetica 
  • dermatologia procedurale 
  • dermatopatologia

Tra le mansioni di questa figura professionale si trova lo studio del corredo sintomatico del paziente e la diagnosi, ma anche i trattamenti di intervento a contrasto di disturbi cutanei (come acne, macchie della pelle, cicatrici, cisti, perdita dei capelli, cute interessata da ustioni, cancro e tumore della pelle, rimozione dei tatuaggi, patologie a carico delle unghie).

Il dermatologo può eseguire anche procedure e trattamenti cosmetici e specializzarsi in alcune tecniche di cura come quella denominata ‘Mohs’ dedicata al trattamento del cancro cutaneo, procedure dedicate agli innesti cutanei e interventi di chirurgia micro o più invasiva. In molti casi la figura professionale del dermatologo è impiegata all’interno delle scuole per la formazione degli studenti.

Come diventare dermatologo: percorso di studi e requisiti

Per diventare dermatologo occorrono diversi anni di studi didattici ed esperienza sul campo. Si rende necessario conseguire un percorso di studi specifico che comprende:

  • 4 anni di studi per il conseguimento della laurea 
  • scuola di medicina (della durata di 4 anni) 
  • indirizzo e specializzazione in dermatologia (della durata di 4 anni)

Il percorso complessivo per diventare a tutti gli effetti dermatologo si dimostra longevo e difficoltoso e comprende materie di studio quali: anatomia, medicina, biochimica, farmacologia, fisiologia e patologia.

Quanto guadagna un dermatologo e quali sono i settori professionali di inserimento

La dermatologia si classifica all’interno delle branche mediche tra le più remunerative in assoluto. La retribuzione annua ammonta a circa 85 mila euro lordi che corrispondono all’incirca a 3.850 euro mensili. Il dermatologo può operare come libero professionista oppure come dipendente all’interno di ospedali e centri medici.