Assistente studio odontoiatrico: definizione, mansioni, stipendio e come diventarci

La figura professionale dell’assistente studio odontoiatrico, siglata anche in ASO, affianca l’odontoiatra e il paziente durante le fasi di trattamento dedicate alle cure e all’igiene del cavo orale. Oltre all’assistenza anche la gestione quotidiana della pulizia e sterilizzazione dei vari strumenti rientra all’interno delle varie mansioni dell’assistente studio odontoiatrico.

Stai cercando maggiori informazioni e curiosità sugli sbocchi professionali e ruoli adibiti all’assistente studio odontoiatrico? A quanto ammonta lo stipendio e quale percorso scolastico formativo si rende necessario seguire? Scopri tutto quello che c’è da sapere in questa nuova pagina dedicata!

Assistente studio odontoiatrico: definizione

L’assistente studio odontoiatrico affianca il medico odontoiatra nei trattamenti del paziente, sia che si tratti di patologie dentali o igiene orale, ma anche della fase di accoglimento, preparazione e gestione quotidiana dello studio. Tra le sue mansioni si trovano quindi: la preparazione del paziente, la compilazione di una scheda di anamnesi dettagliata, le varie comunicazioni telefoniche, la sterilizzazione della strumentazione necessaria, l’affiancamento durante le operazioni.

Mansioni principali dell’assistente studio odontoiatrico

Quali sono le mansioni principali che spettano alla figura professionale dell’assistente studio odontoiatrico? Come accennato in precedenza all’ASO spettano diversi compiti specifici:

  • accoglienza del paziente
  • raccolta della sua scheda di anamnesi da sottoporre successivamente al medico odontoiatra
  • preparazione del paziente all’interno dello studio
  • affiancamento dell’odontoiatra durante le operazioni (passaggio degli strumenti e utilizzo delle strumentazioni come l’aspirazione, la divaricazione e via elencando)
  • gestione quotidiana dello studio (pulizia e sterilizzazione della strumentazione)
  • rapporti telefonici con i pazienti
  • registrazione e gestione delle varie cartelle pazienti (in formato elettronico o cartaceo)
  • riordino della strumentazione a fine trattamenti
  • gestione del magazzino
  • gestione della raccolta dei rifiuti sanitari
  • gestione dell’amministrazione e contabilità dello studio medico odontoiatrico

L’assistente studio odontoiatrico instaura un vero e proprio rapporto terapeutico con il paziente e si fa da tramite diretto anche con il medico o medici odontoiatri presenti all’interno della struttura. Tale figura professionale deve dimostrarsi a conoscenza di tutti i protocolli applicati dalla branca medica dell’odontoiatria, possedere qualità empatiche e predisposizione al dialogo con i pazienti.

Come diventare assistente studio odontoiatrico: il percorso scolastico e formativo, requisiti

Per diventare a tutti gli effetti assistente studio odontoiatrico occorre seguire un preciso iter di formazione professionale. E’ necessario frequentare:

  • un corso formativo della durata pari a 700 ore minime erogato da Enti privati o pubblici (suddivise in 300 ore di lezioni teoriche e 400 ore di tirocinio) regolamentato dalla Delibera di A.Li.Sa. n.228/2019
  • superamento di una prova scritta e una prova orale 
  • superamento di una prova tecnica di simulazione 
  • ottenimento della qualifica professionale 

Tra i requisiti indispensabili si trovano:

  • diploma di maturità
  • maggiore età
  • certificato medico di idoneità fisica per l’impiego
  • frequentazione dei corsi annui di aggiornamento della durata di 10 ore ciascuno

Quanto guadagna un assistente studio odontoiatrico?

La parte retributiva dedicata all’assistente studio odontoiatrico si aggira mediamente intorno ai 900-1.000 euro mensili. L’esperienza pregressa, pari ad almeno 2 anni di servizio, può comportare un aumento dello stipendio a 1.200 euro, intorno ai 1.500 euro dopo 5 anni. Tali importi possono subire variazioni a seconda dell’effettivo orario di lavoro e dei giorni a settimana, della tipologia di contratto di assunzione.